Una caratteristica peculiare di questa applicazione consiste nella possibilità, con un sistema di cinematismo geometrico brevettato dei due bracci telescopici, di portare la maggior parte dell’imbarcazione sulla macchina stessa, accorciando cosi la lunghezza totale dell’insieme a quella della barca più 2,50 m e consentendo, quindi, di movimentare agevolmente una barca di 9,50 m all’interno di un corridoio di 13 m, tale caratteristica risulta molto importante anche durante l’operazione di trasporto dell’imbarcazione in quanto, combinata con l’opportunità di elevare idraulicamente la cabina fino a 2,9 m dal suolo, consente di tenere la barca in posizione bassa, vicino al telaio della macchina, e guardare oltre la stessa stando in posizione elevata aumentando cosi la stabilità del mezzo; questa peculiarità di elevare la cabina si rivela molto utile anche durante le operazione di alaggio e stoccaggio delle barche in quanto offre un raggio di visuale ottimale.
La macchina è estremamente maneggevole per potersi muovere negli spazi limitati dei cantieri e dei rimessaggi a secco pur avendo un’enorme stabilità dovuta all’ampia base di appoggio larga 2700mm, all’estrema rigidezza del telaio e del braccio telescopico principale, oltre ad un dispositivo di bloccaggio automatico dell’assale posteriore in particolari condizioni che trasforma la base di appoggio della macchina da un triangolo ad un rettangolo.
Boat Eagle è quindi un prodotto specifico per l’alaggio, la movimentazione e lo stoccaggio di imbarcazioni all’interno di un sistema di porto a secco; la macchina è equipaggiata con componenti altamente tecnologici e di altissima qualità che la rendono veloce, affidabile ed efficiente:
- Motore Mercedes OM 904 LA EURO 3B con sistema AD BLUE di serie (che rispetta le leggi sugli standard delle emissioni che entreranno in vigore dal 01/01/2012).
- Componenti idraulici forniti da Bosch Rexroth, azienda di riferimento del settore, l’impianto idraulico è elettro-proporzionale ( gestione elettronica del motore idrostatico e del distributore che forniscono la quantità di olio idraulico richiesta per una determinata operazione attraverso 2 joystick in cabina che permettono di fare anche movimenti combinati); l’impianto idraulico della macchina lavora ad alta pressione (350 bar).
- Il ciclo di verniciatura marina, con spessore 230 micron, assicura una protezione contro la corrosione da nebbia salina, anche dei componenti che vengono immersi nell’acqua di mare, fino a 1500 ore (ASTM B 117 – D1654)
- Bloccaggio automatico dell’assale posteriore dopo 60° gradi d’inclinazione del braccio, a carico, che permette un sensibile incremento della stabilità laterale durante l’utilizzo della macchina.
- Trasmissione idrostatica.
- Su tutti i perni ed i cilindri che durante l’operazione di alaggio sono soggetti ad immersione in acqua salata viene effettuato un trattamento al nichel – cromo in modo da renderli inattaccabili dalla ruggine.
- Boat Eagle monta, di serie, il sistema di sicurezza 3B6, anch’essa azienda di riferimento del settore, il quale prevede un limitatore del momento di carico che, attraverso dei sensori e dei trasduttori di pressione a sistema ridondante:
1. Memorizza diagrammi di carico specifici.
2. Analizza il peso e la posizione del carico nello spazio.
3. Confronta l’insieme dei dati coi diagrammi di carico memorizzati.
4. In caso di sovraccarico inibisce tutti i movimenti aggravanti permettendo di effettuare solo quelli sgravanti. - La macchina è dotata di un impianto in CAN BUS che connette, tra loro, le parti elettroniche principali (motore, trasmissione e sistema antiribaltamento) permettendo una più rapida circolazione delle informazioni, meno cablaggi e facilitando la diagnostica dei sistemi elettronici della macchina.
- Boat Eagle monta un software che ci permette di customizzare le velocità dei movimenti idraulici della macchina secondo le necessità e le richieste dei clienti.
- Cabina elevabile idraulicamente fino a 2990mm dal suolo per una visibilità eccellente durante le operazioni di presa e rilascio in acqua dell’imbarcazione oltre che durante il trasporto della stessa in quanto permette di mantenere l’imbarcazione in posizione bassa, vicino al telaio, e guardare oltre ad essa, assicurando una stabilità maggiore.
Boat Eagle 512
Altezza massima di sollevamento: 12 m
Sbraccio: 8,90 m
Potenza motore: 150 cv
Potenza motore: 110 KW
Trasmissione: idrostatica a circuito chiuso
Numero di marce: 2/2
Velocità di spostamento: 19 km/h
Impianto idraulico: load sensing 350 bar
Lunghezza (con forche): 5.856 mm ( 12.602 mm)
Larghezza: 2.700 mm m
Altezza: 3.200 m m
Peso: 22.300 kg
Raggio di sterzata: 7,0 m
Luce libera dal suolo: 286 mm
Coppia max.: 580 Nm a 1.200/1.600 giri/min